Salumi e formaggi selezionati da produttori in filiera corta e a km zero
Sotto-categorie
I salumi tipici siciliani sono particolarmente apprezzati per il loro sapore unico e inconfondibile, in grado di racchiudere la storia, la cultura e le tradizioni di un'intera regione. Tra i migliori salumi tipici siciliani vi sono quelli prodotti dal Salumificio Caputo che produce i suoi prodotti nella terra di Sant'Angelo di Brolo, considerata la patria dei salumi siciliani.
Nata nel 1950 come macelleria locale, grazie alla serietà ed al rispetto della tradizionale ricetta del maestro salumificatore, l'azienda ha visto nel corso degli anni una crescita costante dell'attività, tanto che al giorno d'oggi è in grado di deliziare i suoi clienti con una vasta gamma di salumi tipici dell’Italia meridionale e in particolare della regione Sicilia. Il nuovo e moderno stabilimento, inoltre, risponde ai più severi requisiti per la sicurezza alimentare. Oggi produce coppe, salami, salsicce, pancette, guanciali, lardo e prosciutto realizzati con carni di suino biondo provenienti dal mercato nazionale, ma anche salami e salsicce di maiale nero dei Nebrodi.
La selezione dei salumi tipici siciliani proposta, comprende:
In particolare il salame Sant'Angelo di Brolo è ottenuto da carni fresche di suini pesanti utilizzando solamente le parti nobili di spalla, coppa, lonza, filetto e pancettone. L'impasto, a grana grossa e rustica composto per l'80% da carne magra, viene inoltre condito con sale marino e pepe nero in grani e insaccato in budelli naturali. Prodotto di punta del Salumificio Caputo, vi sono altri salumi tipici siciliani degni di nota e tra questi vi sono ovviamente la salsiccia siciliana sia dolce che piccante, la coppa siciliana dolce e il salame nostrano al pistacchio.
La gastronomia siciliana è apprezzata in tutto il mondo e chi vuole gustare il sapore tipico della cucina di questa regione non può fare a meno che acquistare dei deliziosi formaggi tipici siciliani . Davvero eccezionali, sia per la storia che hanno alle loro spalle, che per le loro forme, questi formaggi hanno un sapore davvero unico e sono perfetti da abbinare ai vini autoctoni. Sono molti i tipi di formaggi tipici siciliani proposti e alcuni risultano essere migliori degli altri sia per il loro gusto che per via dell'odore davvero inebriante.
Nel loro DNA portano la storia di un'intera regione e tra i formaggi tipici siciliani si annoverano: la caciotta tipica siciliana, il pecorino, il caciocavallo, il primo sale, la ricotta fresca, la provola, la tuma di pecora siciliana, la crema di ricotta zuccherata di pecora, il manderone bianco, quello affumicato e il pecorino nero di Sicilia.
Scendendo nei particolari, parliamo del Pecorino Siciliano DOP. Quest'ultimo è prodotto in quasi tutte le province della Trinacria (Sicilia) e generalmente viene consumato dopo un periodo medio di stagionatura. In alcune zone, come nel trapanese, messinese, siracusano e palermitano, inoltre, il Pecorino viene lavorato con l'aggiunta di pepe nero a grani. Come poi non citare il buonissimo Caciocavallo palermitano, in grado di arrivare fino a 9 mesi di stagionatura, e la Ricotta di pecora che rappresenta invece uno degli ingredienti base della pasticceria siciliana, come ad esempio nella preparazione dei noti cannoli o della cassata. Per finire abbiamo la Provola. Quest'ultima è disponibile sia al naturale o, per chi preferisce, affumicata. La ricetta tradizionale è stata oggetto di rivisitazione in modo tale da riuscire a creare delle provolette dolci, che si rivelano perfette per essere utilizzate nella cottura alla piastra o per imbottire, ad esempio, i panini appena sfornati.
Crema Ricotta zuccherata di pecora siciliana , confezionata in barattoli di plastica per alimenti a partire da 1 KG. Derivata dall'aggiunta dello zucchero alla ricotta, è l'ingrediente principale di moltissimi dolci della pasticceria siciliana, tra cui cannoli e cassate.
Il pecorino nero di Sicilia è un formaggio semi stagionato, tipico delle terre siciliane. Questo formaggio pecorino è frutto di 4 mesi di maturazione e deve il suo nome alla caratteristica colorazione ottenuta dalla crosta. Confezionato e spedito sottovuoto per preservare tutte le sue qualità.
Il manderone bianco o affumicato è un formaggio vaccino a pasta filata, con un gusto simile alla provola ma con consistenza più morbida ed un gusto meno piccante. Confezionato e spedito sottovuoto per preservare tutte le sue qualità.
Il manderone bianco o affumicato è un formaggio vaccino a pasta filata, con un gusto simile alla provola ma con consistenza più morbida ed un gusto meno piccante. Confezionato e spedito sottovuoto per preservare tutte le sue qualità.
Il re dei formaggi a pasta filata. Caciocavallo Fresco spedito sigillato sottovuoto per mantenere inalterate tutte le sue caratteristiche organolettiche. Cacio Cavallo prodotto prevalentemente dal latte di vacche di razza cinisara, razza autoctona a mantello nero. Dotata di spiccata rusticità, longevità e di adattamento alle condizioni estreme di...
Dalla patria dei salumi siciliani, Sant'Angelo di Brolo, una selezione d'eccellenza di salumi tipici dell'isola. Il pacchetto contiene 1 Salame Sant'Angelo IGP da 500g; 1 Salame Nostrano al Pistacchio da 500g; 1 Salame di Suino Nero da 500g; 1 Salsiccia Siciliana Dolce da 300g; 1 Salsiccia Siciliana Piccante da 300g; 1 Coppa Siciliana Dolce da 500g
SELEZIONE • 1 Salame S. Angelo IGP - 500 gr.• 1 Salame Nostrano al pistacchio - 500 gr.• 1 Salame nostrano piccante - 500 gr.• ½ Salame di suino nero dei Nebrodi - 250 gr.• 1 Coppa siciliana dolce - 500 gr.• 1 Trancio di lardo di suino nero dei Nebrodi -300 gr.• Salsiccia dolce con finocchio - 300 gr.• Salsiccia piccante con...
SELEZIONE • 1 Salame S. Angelo IGP - 500 gr. • 1 Salame Nostrano al pistacchio - 500 gr. • 1 Salame di suino nero dei Nebrodi - 500 gr. • Salsiccia dolce con finocchio - 300 gr. • Salsiccia piccante con finocchio - 300 gr. • 1 Lonzina - 500 gr. • 1 Coppa dolce - 500 gr. • 1 Trancio di lardo di suino nero dei Nebrodi - 300 gr. •...